La Tuscia all' ombra dei Farnese - La Tuscia all' ombra dei Farnese

Vai ai contenuti

Menu principale:


La Tuscia
Con il termine Tuscia si intende un territorio molto vasto, è, in particolare, la denominazione attribuita all’Etruria, dopo la fine del periodo Etrusco. La Tuscia comprendeva tutta l’Etruria storica, la Toscana, l’Umbria occidentale e il Lazio settentrionale. La Tuscia Romana comprendeva l’antica provincia pontificia del Patrimonio di San Pietro, l’odierna provincia di Viterbo, la provincia di Roma fino al lago di Bracciano; la Tuscia Ducale era la parte che includeva i territori di Lazio ed Umbria, soggetti al Ducato di Spoleto e per finire la Tuscia Longobarda, l’attuale Toscana, che comprendeva i territori che erano sottoposti ai Longobardi.

 
Con il contributo della Regione Lazio ed il patrocinio della Provincia di Viterbo e dei Comuni di Cellere, Valentano, Latera e Marta.

FARNESE
LATERA
CELLERE
MARTA
VALENTANO
 
Torna ai contenuti | Torna al menu